LE INTERVISTE AL PROF!
In questo articolo, ho chiesto al Dott. Damiano Galimberti di rispondere alle domande che più di frequente mi avete rivolto sui miei profili social.
Qual è la causa della cellulite?
Ricerche scientifiche hanno dimostrato che la cellulite dipende da più fattori, alcuni legati allo stile di vita, alla postura, all’alimentazione ed altri correlati ad alcune componenti genetiche che appartengono, univocamente, a ciascuno di noi. Ne è la prova lampante il fatto che due donne, che seguono lo stesso trattamento “anti-cellulite”, possono ritrovarsi con risultati profondamente differenti. E questo dipende anche dal fatto che hanno una struttura genetica differente. COMUNQUE SIA LE FONDAMENTA DELLA CELLULITE AFFONDANO IN ALTERAZIONI DELLA MICROCIRCOLAZIONE LOCALE.
Le creme contro la cellulite funzionano?
Coi limiti impliciti dati dalla concentrazione regolata per legge dei principi attivi all’interno delle creme, queste ultime comunque possono dare concreti risultati, ovviamente non nel senso di una eliminazione del problema, ma di un suo effettivo miglioramento. Importante è la scelta delle creme che dovrebbe sposare il tipo di cellulite che caratterizza la singola persona, quindi oggi la ricerca va nella direzione di una individualizzazione/personalizzazione nella scelta del prodotto da usare quotidianamente come home therapy.
Qui il mio consiglio.
Esistono cure efficaci?
ASSOLUTAMENTE SÍ. IMPORTANTE È PERÒ ADEGUARE LA SCELTA SULLA BASE DELLE SPECIFICHE CARATTERISTICHE DELLA PROPRIA CELLULITE, CHE OGGI, GRAZIE AD UN TEST DEL DNA, POSSONO ESSERE CONOSCIUTE. In pratica viene individuata una miglior strategia: nutrizionale (aspetti qualitativi dell’alimentazione), cosmeceutica (tipologia di principi attivi da vedere inseriti nei cosmetici ad uso domiciliare), nutriceutica (eventuali integratori mirati, a misura del proprio DNA), trattamenti medico-estetici ad personam. Il tutto per una strategia contro la cellulite il più possibile personalizzata.
Le pastiglie contro la cellulite funzionano?
Esistono integratori che possono aiutare a contrastare la cosiddetta ritenzione idrica piuttosto che a stimolare il metabolismo locale o l’ossigenazione tessutale, ma si tratta sempre di scegliere quello più mirato e cioè a cui la propria cellulite può dare garanzie di miglior risposta. Anche in questo caso il test genetico può darci utili informazioni.
Qualche consiglio sull’attività fisica… anche al mare
L’ossigeno è fondamentale sia per perdere peso e lo è ancor più per contrastare la cellulite, quindi l’attività fisica di tipo aerobico è assai utile; se poi l’attività viene fatta al mare, magari con passeggiate al mattino presto, lungo il bagno-asciuga, momento in cui si ha anche un’ottimale concentrazione nell’aria di iodio, ancor meglio. Attenzione alle passeggiate/camminate dentro l’acqua; queste svolgono una effettiva azione utile, ma solo se il ginocchio resta al di sotto del livello dell’acqua!
Perché anche se sono magra ho la cellulite?
Perché esistono fattori genetici in gioco che da un lato possono favorire gli accumuli localizzati e distrettuali e dall’altro una cattiva risposta alla ipossigenazione locale, con più precoci e facili alterazioni in seno al microcircolo.
La cellulite si può risolvere completamente?
Può venire anche di molto migliorata, ma la sua eliminazione è impossibile. La stessa chirurgia estetica rimodella, ma non è in grado di eliminare definitivamente la cellulite. A fronte quindi di trattamenti d’urto è poi necessario impostare adeguate terapie di mantenimento, sia alimentari che con adeguati cosmetici, nutraceutici, tisane, etc. Proprio per questo motivo l’effettuazione di un test del dna, che si fa un’unica volta nella vita, consente di acquisire informazioni che possono guidare sia le terapie d’urto che poi quelle di mantenimento, con migliori e più duraturi risultati.
Ci aspettano ancora molte “Interviste al Prof!”
Un saluto da Sara e Damiano.